giovedì 21 gennaio 2016

Linea continua

Quando confeziono un capo a righe o quadri, sto sempre attenta a far combaciare le linee lungo le cuciture. Un dettaglio per me molto importante.

Bisogna posizionare bene il cartamodello sul tessuto che si andrà a tagliare.



Nei negozi si trovano abiti con la grafica del tessuto che non coincide su vita o fianchi (è la prima cosa che guardo se devo fare acquisti).


Per non imapazzire, se il modello da realizzare è complicato abbandono l'idea di usare tessuto a righe/quadri e opto per fantasie più semplici.

Mao-cover telefono



La custodia del mio telefono è molto vecchia ma è molto comoda. Una semplice bustina con mini tasca sul davanti in cui tenere cuffie, pulisci schermo, etc...

Ho pensato di sostituirla e di crearne una nuova riproducendo il modello. . 


Ho iniziato ricalcando la sagoma del telefono e ho segnato dove posizionare la cerniera. Poi ho disegnato occhi e orecchie ee è uscito il mao-cover.

Devo ancora decidere se mettere zampe e coda.

Adesso disegno il cartamodello e inizio a cucire.



giovedì 14 gennaio 2016

Come si cuce una cerniera?



Se si è agli inizi, cucire una cerniera sembra un’impresa titanica, ma con un po’ di pratica non sarà più difficile.

In commercio le cerniere si posso trovare di vari tipi, in tanti colori e lunghezze e di vari materiali. I denti possono essere in nylonmetallo o plastica. Quelle in nylon sono facili da accorciare se necessario.
La lunghezza della cerniera si misura dal cursore al fermo.

Come dicevo ci sono diversi tipi di cerniere:

  • divisibili;
  • invisibili;
  • con più cursori;
  • al metro.

Si possono cucire a mano ma indubbiamente a macchina è più comodo e veloce. 
Per cucire una cerniera a macchina è necessario usare il piedino per cerniere, in dotazione in quasi tutte le macchine da cucire, che permette di cucire vicino ai denti della cerniera.

Questo è quello della mia macchina.



Modi per cucire la carniera:

1.     A vista (anche separabile);
3.     Nascosta;
4.     Invisibile.
  






E adesso passiamo a come si cuce la cerniera a vista

Si posiziona la cerniera sul tessuto scelto, dritto contro dritto e la si fissa con gli spilli. Io uso gli spilli con la capocchia in metallo perché ci posso passare sopra con la macchina da cucire. Sui tessuti scivolosi però preferisco imbastire la cerniera per ancorata al tessuto.


Una volta montato il piedino per cerniere posizioniamo il tessuto così che il piedino sia vicino al fermo della cerniera. Partiamo con la cerniera chiusa.


Si parte con il punto indietro e si cuce fino ad arrivare poco prima del cursore. A questo punto ci si ferma e con l’ago inserito (così da non perdere la posizione) si alza il piedino e si apre piano la lampo per spostare il cursore dall'altra parte, dietro al piedino. 



Quindi si riabbassa il pedino e si cuce la parte finale. Ricordate sempre di eseguire il punto indietro!
Ora un lato della cerniera è cucito, passiamo all'altro. Si può scegliere se cucire iniziando dalla parte del cursore o iniziare dal fermo e inverture quindi il piedino della macchina da cucire.
Io riparto dal cursore e non sposto il piedino. 



Il procedimento è lo stesso, la differenza sta nel fatto che si parte con la lampo un po' aperta, si cuce fino al cursore e poi, con ago inserito, si alza il piedino e si chiude la cerniera per portare il cursore dietro al piedino.



Si riabbasssa il piedino e si finisce di cucire la cerniera (punto indietro finale).

La cerniera è cucita!

A me piace rifinirla con l'impuntura, perché evita che la stoffa si impigli tra i denti quando si fa scorrere il cursore. La distanza dell’impuntura dipende dal gusto personale, più o meno vicino alla cerniera. 


sabato 9 gennaio 2016

Gli strumenti per cucire

Per cucire non è necessario avere molti attrezzi, però è importante averne una buona base.

Quali sono gli strumenti fondamentali per iniziare a lavorare?



Gli indispensabili

  • forbici da sarta, usatele solo sui tessuti e non per tagliare anche la carta;o
  • forbicine da cucito, per tagliare i fili, ..;
  • metro a nastro;
  • gesso da sarta, disponibile in vari colori, si elimina lavando il tessuto;
  • spilli da sarto a T, si possono passare sia sotto il ferro da stiro che sotto la macchina da cucire;
  • aghi assortiti;
  • filo;
  • filo per imbastire.

Gli opzionali
  • ditale, aiuta a spingere l'ago e a non bucarsi le dita quando ci cuciono a mano stoffe pesanti;
  • forbici dentellate, con lame a zig-zag per non far sfilacciare il tessuto;
  • scucirino;
  • taglierini a rotella e tavolo da taglio;
  • morgantine, righelli e squadre per disegnare i modelli;
  • matita di gesso;
  • spilli con la capocchia di plastica, facili da trovare ma si sciolgono sotto il ferro;

lunedì 4 gennaio 2016

Ricordi nell'armadio

In questi giorni di festa ho riordinato l'armadio.

Ho trovato alcuni lavori cuciti anni fa, quanto tempo.

Era il 1993, mi apprestavo a diplomarmi, al cinema usciva Schindler's List, in formula uno correva Ayrton Senna, tra i singoli più venduti c'erano gli 883, internet per la massa non esisteva, entrava in vigore il trattato di Maastricht e nasceva così l’unione europea.

In quell'anno ho cucito più di 15 gilet. Erano di moda, mi piacevano, erano veloci da creare e mia mamma aveva tanti pezzi di stoffa che potevo usare.


Per il veglione del 31 mi ero impegnata cucendo un coordinato gilet e gonna a portafoglio. 
Il gilet è anche reversibile. Per la fodera interna ho usato camicia e gonna di seta che mia mamma non metteva più. Ho riadattato la camicia alle mie misure e il resto è diventato fodera.


 

Uno degli ultimi l'ho cucito per mio fratello, dovevamo andare ad un matrimonio e ci ho abbinato una cravatta (ma dov'è??)






Buon anno!

domenica 27 dicembre 2015

Zipper pouch

Del bel tessuto fiorato e cerniera in contrasto. 
Ecco come sono nate le mie Zipper pouch.
  









sabato 12 dicembre 2015

Shopping bag richiudbile - tutorial

Mia mamma mi ha sempre detto (e mi ripete ancora) "una signorina non va in giro con la busta di plastica, portati dietro un sacchetto di carta o meglio una shopper di stoffa" e a furia di sentirlo ora giro sempre con una shopper in borsa.

Con il Natale alle porte ho pensato di realizzarne alcune da regalare.



Visto che le borse sono sempre piene di tutto e di più, la shopper comoda da richiudere per riporrala in borsa (bastano quattro pieghe) e comoda da prendere.


Dato che sono borse sfoderate le cuciture interne devono essere perfette perchè saranno visibili. Ho doppiato il tessuto per eliminare la cucitura sul fondo e ho optato per la cucitura all'inglese (la mia preferita) sui lati; il risultato è pulito, non ci sono fili volanti.

Ed ecco come realizzarla. Le misure per la stoffa occorrente sono indicative, si possono realizzare come si desidera.

   
  • tessuto per la borsa 85 x 41 cm
  • tessuto per la paramontura 41 x 6 cm
  • tessuto per i manici 65 x 5 cm
  • laccio chiusura 20 x 5 cm
  • bottone automatico
Iniziamo con creare i manici: piegando un centimetro di stoffa verso l'interno nel senso della lunghezza e poi a metà sempre nel senso della lunghezza. Cucire a qualche millimetro dal bordo.

  

 

Posizionare i manici appena realizzati tra il tessuto per la borsa e la paramontura. Stoffa e paramontura diritto contro diritto. Cucire e poi impunturare a qualche millimetro dal bordo sui due lati della paramontura.

 


Piegare il rettangolo di stoffa per la borsa rovescio contro rovescio, facendo combaciare i lati corti, e cucire i laterali a qualche millimetro dal bordo.
Rivoltare la borsa al rovescio facendo uscire bene gli angolini. Ora il tessuto e diritto contro diritto, cucire inglobando la cucitura precedente.

 

Rivoltare sul diritto e la borsa è pronta. 
Per renderla richiudibile ho creato un cordoncino (stesso procedimento usato per creare i manici) e l'ho cucito sul davanti della borsa. Gli ho sovrapposto un rettangolo di stoffa per nascondere la cucitura.


Ho cucito etichetta e bottoni automatici, quattro pieghe e il lavoro è fatto.




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...